→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Reggio C è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 653

Brano: [...]are i tipografi) nel capoluogo, mentre il resto della popolazione, composta per lo più da piccoli contadini proprietari, rimaneva estranea al moto di emancipazione politica e sociale, nei primi anni I ideologia socialista si diffuse fra gli studenti e gli intellettuali della piccola e media borghesia professionistica (arrivati al socialismo attraverso l'ottica deformante del positivismo e dell'evoluzionismo, saldato anche con idee massoniche). A Reggio C., centro di un importante scalo ferroviario,

i ferrovieri furono tra i primi a iniziare un movimento rivendicativo a carattere proletario.

Ai primi del secolo, dopo la violenta reazione seguita ai moti del '98 e che aveva portato all’arresto di diversi socialisti e anarchici della città e della provincia (tra gli altri: Pasquale Creazzo a Cinquefrondi, Rosario Celeste a Rosarno, Vincenzo De Angelis a Brancaleone, Giuseppe Prestandrea, Saverio Sinopo//, Davide Pompeo e Luigi Crucoli a Reggio), nei centri più attivi si ebbe una ripresa del movimento politico. Tra contrasti e lacerazioni, [...]

[...]calità del Reggino parte

ciparono alle invasioni delle terre e, sull’onda di queste agitazioni, il prefetto fu costretto ad assegnare oltre 1.000 ettari a nove cooperative nei comuni di Sant’Agata del Bianco, Casignana, Brancaleone, Ferruzzano, Bruzzano, Samo, Bianconovo e Piatì.

Gli agrari non si limitarono a opporre una resistenza passiva. Con la nascita dei primi fasci locali e le prime violenze squadristiche (il 4.11.1920 i fascisti di Reggio Calabria assalirono la C.d.l. e il 28.2. 1921 la cooperativa “La Vittoria”), i proprietari più interessati a frenare le rivendicazioni contadine ripresero fiato.

Nella politica di normalizzazione messa in atto dai decreti Falcioni e Micheli, volti a limitare le conseguenze del precedente decreto Visocchi, si inserì il sanguinoso episodio di Casignana, un momento particolarmente drammatico nella storia del movimento contadino reggino e calabrese, che segnò il trionfo della reazione agraria sostenuta dalla forza pubblica.

La concessione (prevista per quattro anni) della foresta Callistro al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 644

Brano: [...].500 345.171

22.000 79.425

22.500 19.800 10.000 11.000 22.405 17.000 42.945

247.075

14.650

6.562

6.907

23.209

51.328

31.433 11.917 43.410

9.500

5.269

4.695

64.203

12.102

95.769

11.898

6.340

5.000

6.620

5.647

35.505

Benevento

Avellino

Caserta

Napoli

Salerno

Campania

Bari

. Brindisi Foggia Lecce Taranto Puglia

Matera

Potenza

Lucania

Catanzaro Cosenza Reggio C. Calabria

Agrigento

Caltanissètta

Catania

Enna

Messina

Palermo

Ragusa

Siracusa

Trapani

Sicilia

Cagliari

Nuoro

Sassari

Sardegna

Totale

3.600

7.982

7.797

43.000 17.658 80.037

24.583

5.000

20.000 3.625

13.000

66.208

2.700

6.000

8.700

16.372

16.475

14.080

46.927

6.000

5.000

4.420

3.487

6.345

13.980

3.632

6.075

4.557

53.496

13.272

3.442

6.300

23.014

1.770.896

644


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Reggio C, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agostino a Gioiosa Jonica <---Agraria <---Angelis a Brancaleone <---Ascoli Piceno Macerata Pesaro Marche <---Biagio Camagna <---Bruno Surace <---C.L.N. <---Casignana Francesco Ceravolo <---Catanzaro Cosenza Reggio <---Catanzaro Cosenza Reggio C Calabria <---Crucoli a Reggio <---D.C. <---Davide Pompeo <---Domenico Nocera a Roghudi <---Eugenio Reale <---Foggia Lecce Taranto Puglia <---Francesco La Torre a Si <---Francesco Malgeri a Grotteria <---Francesco Montagna <---G.A.P. <---Genova Imperia La Spezia Savona <---Giovanni De Rosa <---Girolamo Panetta <---Giuseppe Naim <---Il V <---Imperia La Spezia <---In particolare <---Jl P <---Jl P C <---Jl P C I <---L.N. <---La Spezia Savona Liguria <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.S.I. <---Pasquale Badolato a Bovali <---Pasquale Creazzo a Cinquefrondi <---Pasquale Micchia <---Piceno Macerata Pesaro <---Pompeo Colajanni <---Rosario Celeste a Rosarno <---S.A.P. <---Sezione di Palmi <---Spezia Savona <---Storia <---Torre a Si <---Vincenzo De Angelis a Brancaleone <---Vincenzo Macrì <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---artigiani <---comunisti <---d'Azione <---evoluzionismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---gappiste <---ideologia <---improvviste <---italiano <---nismo <---positivismo <---socialismo <---socialista <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL